Casanelbosco

…una casa per il futuro tra i boschi di querce e castagni

Casanelbosco è un edifico passivo nZEB realizzato nel 2011 sulle colline biellesi secondo la Direttiva Europea 2010/31/UE. L’edificio ha raggiunto con dieci anni di anticipo gli standard costruttivi 2020; un edificio “pilota” che realizza un’efficienza energetica estrema con un fabbisogno energetico minimo coperto in modo totale da fonti rinnovabili, grazie agli impianti solari di cui è dotato e all’involucro edilizio innovativo. L’edificio rappresenta infatti il primo test del sistema antisismico “Uni-KO”, progettato, costruito e certificato per raggiungere lo standard passivhaus. La realizzazione di Casanelbosco è stata finanziata dalla Regione Piemonte grazie al “Bando regionale per edifici a energia quasi zero” – L.R.23/02, monitorando l’edificio per tre anni dalla messa in esercizio.

  • Casanelbosco sorge sul margine della collina che guarda il Torrente Oremo. Sullo sfondo lo scenario dei monti biellesi: il Mucrone, il Camino, il Mars. Il sussurrare del bosco di castagni e querce racconta un equilibrio naturale in cui qualunque imposizione architettonica appare difficile. Suggeriva Frank Lloyd Wright: “nessuna casa dovrebbe stare sopra una collina; dovrebbe appartenere ad essa”; è questo il messaggio alla base del progetto di Casanelbosco. Le linee tracciate dalle pendici del Mucrone si rinnovano otticamente nell’inclinazione nelle grandi falde del tetto a capanna. Il prospetto ovest relaziona la casa con il bosco circostante attraverso l’ampia vetrata che inquadra in mutevole scenario naturale. Casanelbosco vuole rispondere ad esigenze ulteriori al semplice concetto di “abitare”; il bosco che la protegge, nella sua naturale asprezza, sembra suggerire che una casa deve essere prima di tutto un rifugio, il luogo intimo in cui fermarsi e passare il proprio tempo migliore. Dare una forma fisica a tutto ciò passa evidentemente per mezzi espressivi che parlano all’interiorità: rapporti spaziali, percorsi, sequenze, contrasti visuali, alla ricerca dell’equilibrio tra forma e funzione, natura e opera umana.